Come ridurre il bufferbloat nel FRITZ Box

luco

Membro attivo
Ragazzi alla fine non ho resistito e ho preso il fritz box 7590 ax usato da amazon a 220.
Mi è arrivata la versione bassa ed effettivamente riscalda un po ma pazienza poi vedo come sistemarlo.

Ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco come configurare il qos, in pratica vorrei dare priorità al pc. Ho seguito tutte le guide ma quando faccio il test del bufferbloat ho sempre una c o una f raramente una b.
7590ax

Se non c’è soluzione faccio il reso perchè mi serve per giocare online
 
Soluzione
Forse dipende dalla velocità di trasferimento dell’upload, hai 21600 kbit/s ma da contratto (in teoria) non dovresti andare oltre i 20000.
Il QoS del Fritz usa 21600 come riferimento e non 20000, prova quindi a configurare manualmente la velocità della linea DSL.

Per farlo devi usare un menu un po’ nascosto (link diretto):
  1. Clicca su Indice
    qos_fritz.webp
  2. Supporto FRITZ!Box
    qos_fritz 2.webp
  • Attiva la velocità di connessione manuale e inserisci i dati della linea DSL, per l’upload prova con 20000 kbit/s
qos_fritz 3.webp
  • Puoi anche attivare il QoS per il download e dovrebbe migliorare ulteriormente il bufferbloat.
    qos_fritz 4.webp
    NB. Sicuramente l’hardware del fritz non riesce a gestire l’ingress shaping con linee...
Ho già provato a seguire quella guida ma non ha portato a nulla purtroppo… ecco il risultato:

 
Mi sembra troppo alto l’upload, dovrebbe essere più basso di 20000.
Prova con 19000 o 18000
 
Purtroppo anche impostando a 18000 non ho ottenuto alcun miglioramento. Il risultato non posso postarlo perchè viene segnalato come spam
 
anche impostando a 18000 non ho ottenuto alcun miglioramento.
Ciao, quando fai i test la velocità di upload è diminuita oppure ottieni sempre oltre i 20 Mbps?
 
Ciao, a quanto pare nei test la velocità di upload diminuisce ma il risultato non cambia… sono disperato e vorrei trovare una soluizione anche al punto di comprare un router che possa mitigare il problema…

 
settato la riserva di banda su “Automatica”
Disattivala e riprova.
Ma quando giochi hai sempre l’upload saturo?
Non credo… dai priorità al dispositivo e non dovresti avere problemi, fai anche la prova di collegare solo la console/PC e se continua a laggare è un problema dei loro server.
 
Forse dipende dalla velocità di trasferimento dell’upload, hai 21600 kbit/s ma da contratto (in teoria) non dovresti andare oltre i 20000.
Il QoS del Fritz usa 21600 come riferimento e non 20000, prova quindi a configurare manualmente la velocità della linea DSL.

Per farlo devi usare un menu un po’ nascosto (link diretto):
  1. Clicca su Indice
    Vedi l'allegato 229
  2. Supporto FRITZ!Box
    Vedi l'allegato 230
  • Attiva la velocità di connessione manuale e inserisci i dati della linea DSL, per l’upload prova con 20000 kbit/s
Vedi l'allegato 231
  • Puoi anche attivare il QoS per il download e dovrebbe migliorare ulteriormente il bufferbloat.
    Vedi l'allegato 232
    NB. Sicuramente l’hardware del fritz non riesce a gestire l’ingress shaping con linee gigabit FTTH, andrebbe testato con il 7590 o 7590 AX.
Ciao, scusa la domanda (specialmente dopo 2 anni), ma dopo aver seguito le tue indicazioni per limitare velocità in downstream e upstream il router non aggiorna il limite: se faccio uno speedtest le velocità restano invariate, come se il limite non fosse stato applicato, ma se torno nell'impostazione sembra essere correttamente impostato.
AVM 7530 AX
Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
Ciao, se non sbaglio @luco ha avuto lo stesso problema:
Ripeto il 7530 AX usa broadcom e secondo me non hanno ancora sistemato bene il software, lo dimostra anche il fatto che il limite di download / upload che si configura nel menu support.lua non funziona.
Edit: visto ora che hai un 7530 AX
 
Ultima modifica:
Ciao, si stesso problema mai risolto.
Ho contattato l'assistenza AVM, italiana e inglese, per oltre due mesi testando anche le versioni lab che trovi qui.
Abbiamo anche provato a creare un profilo personalizzato in modo da inserire i campi "Downstream" e "Upstream" ma anche questi non venivano rispettati e il router usava sempre la velocità della linea DSL che nel suo caso aveva un upload di 22100 kbit/s
Non so se la stessa cosa succede con le FTTH o si verifica solo con le linee DSL.
C'era anche il problema dell'ingress shaping, se attivato la velocità di download veniva limitata a circa 100 mega, cosa che non succede con i 7590 ax, 4060 e 7530
Alla fine il mio amico ha messo la versione beta ufficiale, attivato "Riservare la larghezza di banda per la rete locale" e dato priorità in tempo reale alla console.
Ricordo che con i test online aveva sempre una B o C ma riusciva a giocare decentemente.
Non lo sento da un po, quando lo vedo gli chiedo se ha ancora problemi di lag.
 
Salve a tutti. Chiedo scusa se mi ricollego ad una conversazione del 2023 ma è l'unica che ho trovato che parla del mio stesso problema. Ho una vdsl fastweb con router 7530ax. Ho seguito le istruzioni all'interno di questo topic ed anch'io ho riscontrato l'impossibilità di limitare il DL mentre in upload il limite che ho inserito funziona e i risultati sono soddisfacenti.
La versione attuale del router è FRITZ!OS: 8.02. Gentilmente vi chiedo se è il caso di cambiare router con un altro modello, cambiare marca oppure se avete dei suggerimenti utili. Premesso che non ho nessun tipo di competenza in questo ambito.
Vi allego i miei dati.
 

Allegati

  • Immagine 2025-02-27 142608.webp
    Immagine 2025-02-27 142608.webp
    22,6 KB · Visite: 2
  • Immagine 2025-02-27 150029.webp
    Immagine 2025-02-27 150029.webp
    43,8 KB · Visite: 2
Ultima modifica:
Ciao @Mirco1 con il 7530 ax c'è poco da fare... dai priorità ai dispositivi che usi per giocare e spera di non avere problemi perché una linea da 30/7 mega è un attimo da saturare.

Se non usi il VoIP forse puoi diminuire i lag con un router che usa il QoS basato su Cake o FQ_Codel: i Keenetic ad esempio sono semplici da configurare e hanno un buon QoS https://keenetic.com/it/how-it-works/win-the-game
Ci sono anche un infinità di router compatibili con i firmware openwrt, tomato, ddwrt, qui però non so cosa consigliarti 😅 per mancanza di tempo non li ho mai provati.
 
Innanzitutto grazie mille per la risposta.
La mia connessione è dedicata esclusivamente al pc fisso,non uso il VoIP, e possiedo in alternativa al 7530ax un Keenetic Hopper DSL Wi-Fi 6 AX1800 Mesh. Il problema è che quando l'ho provato ho avuto gli stessi risultati di quando utilizzavo il fastgate. Sicuramente è per colpa mia.
Che cosa dovrei settare per sfruttare al meglio questo router?
 

Allegati

  • Immagine 2025-02-27 225734.webp
    Immagine 2025-02-27 225734.webp
    58,2 KB · Visite: 2
Guardando le istruzioni ho visto come fare per gestire la larghezza di banda.
grazie mille!
 
Indietro
Alto Basso