Guida e firmware no brand per Zyxel VMG8825-T50K Tiscali

@effeti, @atusteno, @MastroGiocattolaio

Cortesi Signori del forum, buona giornata.

Vi metto al corrente che, in data 02 Agosto 2024 (ma nel file .pdf relativo delle "Release Note" e` riportato 14 Giugno 2014) Zyxel sul Suo sito ufficiale ha rilasciato un NUOVO AGGIORNAMENTO FIRMWARE piu` recente per VMG8825-T50K (ed anche VMG3927-T50K e EMG5723-T50K) alla v.5.50(ABOM.8.4)C0.
Ora, poiche` qui e` presente la v.5.50(ABOM.8.2)C0 by Atusteno (e che monto attualmente nel mio router dietro cui Vi sto scrivendo), volevo gentilmente chiedeVi se e` possibile avere questa versione presso di Voi al fine di poterla "flashare" nel mio router, poiche` se non ricordo male, NON posso montare direttamente l'ultimo firmware originale Zyxel senza interfaccia seriale.
Tra l'altro tra la v.5.50(ABOM.8.2)C0 e la v.5.50(ABOM.8.4)C0 hanno risolto vari bachi tutti di sicurezza, quali:

1) problemi sul NAT;
2) falla di sicurezza sul post-authentication;
3) falla di sicurezza sul multiple-authentication;
4) vulnerabilita` sul comando "Traceroute";
5) vulnerabilita` sulle librerie "libclinkc".

Per quest'ultima ecco il link diretto su Zyxel di cosa e`:


Non sapendo se hanno risolto anche anche altri problemi legati all'interfaccia/gestione delle funzionalita` interne del router, sarei interessato ad aggiornare il firmware del router e per questo Vi chiedo aiuto.
Tra l'altro, in questi otto (8) mesi di utilizzo/monitoraggio del router con fw. v.5.50 (ABOM.8.2)C0 by Atusteno, posso con certezza dire di aver trovato un bug nella gestione del "System Log" (il "Security Log", invece, sembra funzionare correttamente) reperibile da path:
"System Monitor\Log\ System Log"
che controllo, insieme al VoIP, OGNI mattina quando avvio i miei PC.
In pratica eseguendo il delete (Level: All) di tutta la pagina del "System Log" ed eseguendo un "refresh", le ultime voci in coda, vecchie anche di diversi mesi, continuano a rimanere e NON vengono MAI cancellate (ricompaiono effettuango un secondo refresh)!
Ho provato a fermare il "System Log", azzerare le varie opzioni dei log e riattivarle ma niente: il problema della MANCATA PULIZIA permane; la cosa invece NON avviene per i "Security Log" che vengono correttamente azzerati (cancellati).
Faccio notare che quando aggiornai il firmware, tutto ando` a buon fine perfettamente come descritto in questo forum e, successivamente, caricai i valori di default del firmware di Zyxel appena aggiornato proprio per NON lasciare traccia alcuna del precedente firmware brandizzato by Tiscali.
Ora, mi auguro che Zyxel abbia anche risolto questo "bug" e che non l'abbia riportato nei change log di versione... ed e` anche per questo che vorrei aggiornarlo.

Resto pertanto in attesa di Vostre cortesi delucidazioni sulla disponibilita` del nuovo firmware by Atusteno.
Grazie ancora per l'attenzione e buona giornata.
 
Ciao @A-A-C, faccio la richiesta per i sorgenti del 5.50(ABOM.8.4)C0 e vi faccio sapere

@effeti anche a me non hanno mai mandato quelli del 5.50(ABOM.8.3)C0
 
Compilato e inserito nel primo messaggio il nuovo fw 5.50(ABOM.8.4)C0 con ID Tiscali.
Grazie a @effeti per i sorgenti del firmware
 
Grazie di tutto!
Ho installato l'ultimo firmware e funziona alla grande!
Qualcuno di voi ha provato a mettere una chiavetta USB per vedere se va il backup in 3G/4G?
io ho provato a mettere una vecchia chiavetta di vodafone, ho cambiato l'apn ma non sembra andare.
Non capisco se devo fare altro, se non è compatibile...
Grazie ancora!
 
Ciao, di recente ho provato una ZTE MF833U1 ma non l'ha riconosciuta, probabilmente perchè nei sorgenti c'è una versione molto vecchia di USB_ModeSwitch.
La lista ufficiale delle chiavette compatibili la trovi qui:
 
Aggiunto nel primo messaggio il nuovo fw 5.50(ABOM.8.5)C0 con ID Tiscali, grazie @effeti per avermi inoltrato i sorgenti Zyxel.
 
@atusteno grazie a te per averlo condiviso, questa volta hanno inviato i sorgenti dopo oltre un mese dalla richiesta 😅
 
Buonasera a tutti.
Ho installato alcuni giorni fa il firmware v.5.50(ABOM.8.4)C0, che ha funzionato molto bene.
Oggi ho installato la versione v.5.50(ABOM.8.5)C0 di @atusteno. Non ci sono stati problemi e tutto procede perfettamente.
Sono particolarmente soddisfatto del media center e del file server.
Grazie di cuore per il vostro lavoro!
 
@atusteno, @effeti

Cortesi membri del forum in-rete.it,

Vi scrivo in merito sempre al router Zyxel mod.VMG8825-T50K che, grazie a Voi, ho con successo de-brandizzato in data
08 Febbraio 2024 con firmware ufficiale Zyxel, ma modded by "atusteno, alla v.5.50(ABOM.8.2)C0_T.in-rete.it.
In questi mesi d'utilizzo, per l'uso che ne faccio (rete cablata & VoIP), non ho riscontrato particolari problematiche
tranne che nel settore dei LOG sia di SISTEMA (sotto: "System Monitor\Log\System Log"), che di SICUREZZA
(sotto: "System Monitor\Log\Security Log").
Infatti cancellandoli durante il controllo quotidiano del dispositivo, apparentemente sembra eliminarli tutti, ma se si
fa` un refresh di pagina, o ci si disconnette/riconnette nel router, alcune voci piu` datate di 3~4 ore ricompaiono:
di fatto non e` possibile cancellare TUTTO come si vorrebbe e dovrebbe essere.

Nel passato anno 2024 Vi ho seguiTi ed ho visto che sono usciti ben TRE (03) firmware successivi (v.8.3, 8.4 ed 8.5) che
risolvono diverse falle di sicurezza, sul NAT, WLan etc. (una decina in tutto).
Inoltre ho sempre letto, grazie a Voi che purtroppo in data 30 Dicembre 2024 dalla pagina ufficiale "webservice.zyxel.com"
Zyxel ha CESSATO lo sviluppo e supporto attivo per l'aggiornamento dei firmware per questo router (END OF LIFE Service):

https://webservice.zyxel.com/end-of-life

Quindi, essendo ora un po` piu` libero rispetto ai mesi passati, ho deciso di aggiornare il firmware passando dalla v.8.2
(by "atusteno") all'ultima reperibile v.8.5 sempre by "atusteno", visto che molto cortesemente l'ha resa disponibile.

Ma per sicurezza vorrei porre un paio di domande, anche se un'idea me la sono fatta leggendo bene questo thread:

1a) per AGGIORNARE da una qualsiasi v.8.x (mod. by "atusteno") all'ultima v.8.5, sempre mod. by "atusteno", entrando
come amministratore nel router ed andando in "Maintenance\Firmware Upgrade",
VI DOMANDO:
basta caricare il relativo file decompresso ".bin" e riavviare il router affinche` carichi ed aggiorni il firmware,
esattamente come avviene con i firmware non mod, ma di Zyxel?
O c'e` qualcos'altro che devo fare PRIMA?

2a) poiche` in passato "effeti" mi suggeri` che, per la massima sicurezza ed evitare "sorprese", di ripristinare i valori di
default di fabbrica del router APPENA "FLASHATO" e reinserire i valori A MANO uno ad uno nuovamente,
selezionando la voce (come feci per debrandizzarlo, passando alla v.8.2):

[X] Restore Default Settings After Firmware Upgrade

questo significa che "User Name" e "Password" vengono resettati ai valori di default del produttore.
E qundi vengo alla mia
DOMANDA:
"User Name" e "Password" di default son GLI STESSI che ottenni a suo tempo quando effettuai la debrandizzazione
SENZA SERIALE seguendo la procedura by "atusteno", ovvero passando alla v.8.5 mod by "atusteno" NON sono cambiati?
O li devo rivalutare nuovamente?

Scusatemi se sono stato un po` "lungo" nei quesiti, ma quando eseguo operazioni di cosi` basso livello, so` per esperienza
che e` meglio essere certi al 100%, poiche` un errore, come sapeTe meglio di me, potrebbe essere anche l'ultimo per
il dispositivo in oggetto!
Inoltre spero indirettamente di aiutare anche tutti coloro che possano trovarsi nelle medesime condizioni, chiudendo
"in bellezza" questo canale che diverra` completo (ammesso che non lo sia gia`) ed un riferimento per tutti coloro che
desideranno debrandizzare lo Zyxel VMG8825-T50K, visto che Zyxel NON lo supportera` piu`. :cry:

Resto in attesa delle Vostre risposte.

Un codiale saluto, grazie, e buon anno a tutti.

/
 
Ultima modifica:
Ciao @A-A-C
1a) Si per l'aggiornamento basta caricare il nuovo firmware, non è necessario il reset del router.
2a) Username e password non cambiano dopo il reset, devi usare i dati che hai trovato seguendo la procedura iniziale.
 
Ciao @A-A-C
1a) Si per l'aggiornamento basta caricare il nuovo firmware, non è necessario il reset del router.
2a) Username e password non cambiano dopo il reset, devi usare i dati che hai trovato seguendo la procedura iniziale.
Buonasera Effeti e grazie per le Tue rapide risposte.
Sostanzialmente era come avevo pensato, anche se, una volta aggiornato il router, per sicurezza lo resettero` ai valori di fabbrica per avere le impostazioni di default e parametri iniziali SICURI, salvo poi reinserire manualmente tutte le sole voci che ho modificato per il mio provider e che ho trascritto a mano una ad una.
Essendo questa l'ULTIMA VERSIONE UFFICIALE del firmware e non dovendolo piu` aggiornare in futuro, preferisco operare in tal modo, piu` lungo, ma sicuro.
Nei prossimi giorni eseguiro` l'operazione appena potro`; Vi faro` sapere e spero che abbiano risolto il noioso bug del "System Log" del router.

Saluti.

/
 
Ultima modifica:
Cortesi signori del forum, buona giornata.

Dunque, inerentemente al router Zyxel VMG8825-T50K, come Vi avevo gia` accennato, nel mio caso ho effettuato l'aggiornamento del firmware dalla v.5.50(ABOM.8.2)C0_T.in-rete.it (del 2023.02.13) all'ultima attuale e DEFINITIVA v.5.50(ABOM.8.5)C0_T.in-rete.it (del 2024.10.08); infatti Zyxel ha cessato il supporto a tale router in data 30 Dicembre 2024, per cui, salvo eventi eccezionali, NON ci saranno piu` firmware rilasciati in futuro (purtroppo 😓).
Ovvio che la procedura usata e` quella descritta da "atusteno" per la de-brandizzazione SENZA SERIALE; pertanto ricordatevi che la Username e Password per l'accesso al router dopo l'aggiornamento rimarranno quelle gia` note e che non cambia per il Vostro router durante gli aggiornamenti (ma la password cambia da router a router, pur dello stesso modello, poiche` hanno seriali DIVERSI!).
Di seguito descrivero` gli step che ho seguito per AZZERARE COMPLETAMENTE il router ed essere sicuri al 100% di non avere "residui" eventuali delle vecchie versioni del firmware e/o utilizzo.
Pertanto effettuero` qualche reset in piu` del necessario solo per tale ragione (ed anche perche` vorrei capire se e` possibile azzerare completamente la tabella del "System Log" che mantiene alcuni dati vecchi, nonostante venga cancellata).

ITER DA ME SEGUITO.

1) Assicurarsi di avere Username e Password di accesso ottenuti all'atto della prima de-brandizzazione senza seriale, secondo procedura descritta by "atusteno" all'inizio di questo post (pag.1).

2) Effettuare un backup (scriveteveli a mano, se volete) di tutti i parametri per la connessione xDSL e VoIP con il Vostro ISP: se li perdete, son ca**i Vostri... talvolta ritrovarli non e` sempre agevole, specialmente se l'ISP (come Tiscali per il VoIP) li ha nel tempo leggermente cambiati e NON abbia aggiornato la pagina Web dove, per legge, devono essere resi fruibili liberamente alle persone che ne facciano richiesta!
A tal fine Vi consiglio di fare degli screenshoot (opportunamente ridimensionati in full screen) di tutti i tab di configurazione piu` importanti tramite la procedura "ALT + STAMP" e copiare la clipboard, in memoria, in un programma di grafica (es. Paint), salvando il file in formato .png, o .tif (per il .jpg, attenzione alla perdita di qualita` dell'immagine!): utilissimo e` lo strumento di cattura dello schermo fornito dall'OS chiamato "Snipping Tool" che salva in .png.
WARNING: non salvare assolutamente i tab del router in formato .htm o .html!!!
Infatti ho riscontrato che talvolta le pagine salvate riempiono alcuni campi con i valori di DEFAULT del router e NON SONO quelli effettivamente presenti!

3) Scollegare dal router TUTTI i cavi posteriori tranne: A) quello di alimentazione; B) quello di rete Ethernet RJ45 connesso sulla porta 1 e con il Vostro PC su LAN.
Vivamente consigliato avere PC ed alimentazione del router dietro gruppo UPS in perfetto stato (se aveTe uno sbalzo di tensione/mancanza di corrente durante la delicata operazione di flashing che dura un paio di minuti, rischiate di giocarvi per sempre il router... siete avvisati!).

4) Effettuate, a questo punto, il RESET HARDWARE (1° reset), tenendo il router alimentato e premendo per piu` di 5 sec con una punta sul piccolo pulsante nero posteriore incassato finche` il led verde d'alimentazione non inizia a lampeggiare (leggere il manuale d'istruzione in .pdf del router a pag.55 sez. 1.4.5).

5) Loggarsi nel router con le credenziali di default del de-branding (es. Username: admin; Password: ******** -> otto battute composte da lettere maiuscole e numeri) e da sotto "Maintenance\Firmware" caricare il firmware .bin v.8.5 (l'ultimo) e "fleshare" il router, abilitando anche la voce "Restore default setting..." (2° reset).
WARNING: il file del firmware v.8.5 dev'essere scritto SOLO cosi`: V550ABOM85C0.bin --> l'UNICO punto dev'essere solo quello che separa l'estensione... non ce ne devono essere altri, altrimenti l'aggiornamento FALLISCE con messaggio d'errore!

6) L'operazione dura qualche minuto; al termine ri-loggarsi ne router sempre con le credenziali di cui al p.to 1), andare in "Maintenance\Backup~Restore" e caricare nuovamente le impostazioni di default di fabbrica (3° reset, "Back to Factory Default Settings").
Con ben tre (3) reset effettuati in varie modalita`, siamo sicuri che non ci saranno tracce della vecchia configurazione/firmware (nel mio caso v.8.2).

7) Ed ora armatevi di pazienza e "vasellina": questa e` la fase in cui vanno reinseriti tutti i dati di connettivita` xDSL (sez.ne "Broadband"), configurazione della propria LAN (sez.ne "Home Networking"), WLAN (sez.ne "Wireless"), VoIP (sez. "VoIP") ed altri eventualmente necessari.
RicordateVi si SALVARE (voce "Apply") i dati modificati di OGNI pagina prima di passare alla successiva, senno` li PERDETE.
ATTENZIONE: caricare file di backup di configurazione di vecchie versioni di firmware puo` essere "pericoloso", specialmente se, come nel mio caso, ho fatto un upgrade dalla v.8.2 alla v.8.5, saltando ben tre (3) versioni intermedie.
Questo perche` alcuni valori salvati nel backup potrebbero non essere immessi correttamente (dipende dal tipo di modifiche che il produttore ha apportato al firmware che, talvolta, non sono tutte note!), obbligandovi comunque a rieseguire il controllo dei molti parametri modificati.

8) Una volta finita la tediosa fase 7), spegnere il router, riconnettere TUTTI i cavi (xDSL, VoIP, Ethernet...) ed accendete il router: se tutto e` stato scritto bene nei campi corretti, il router si connettera` e fornira` servizio xDSL e VoIP (controllate che la linea VoIP sia "Registered" nell'apposita sezione "Security").
Quando tutto funzionera` a dovere, effettuate il Backup della NUOVA configurazione PULITA da "Maintenance\Backup-Restore" --> voce "Backup Configuration": questo vi salvera` in futuro qualora il firmware dovesse corrompersi o dovessero averse "strane" anomalie.

9) CONGRATULAZIONI: adesso avete il Vostro router Zyxel VMG8825-T50K aggiornato ed operativo con l'ULTIMO firmware ufficiale v.5.50(ABOM.8.5)C0_T.in-rete.it (del 2024.10.08) e de-brandizzato secondo "atusteno" ("atusteno", grazie tantissimo per il Tuo prezioso, paziente e costante supporto nel mantenere aggiornati i firmware).


Personalmente ho effettuato il flasching qui descritto pochi giorni or sono e, devo dire che il router sembra essere piu` reattivo della precedente v.8.2, di per se` molto migliore rispetto all'ultima versione brandizzata da Tiscali.
Ho guadagnato circa un 5~8% di banda all'atto dell'avvio e sincronizzazione con la mia centrale di zona (per contratto ho una ADSL2+ da 20/1 Mb nominali, rispett. in download/upload, ed adesso mi connetto a 18.7/0.866 Mb/s), non male.
Purtroppo devo dire che il bug sul mantenimento di ~ 500 linee di log nel "System Log" del router e` rimasto: probabilmente e` un problema legato alla scrittura del firmware nella gestione di quella sezione (che controllo ogni giorno all'avvio dei miei PC), o un lieve problemino hardware, un po` come il famoso problema della stampante di rete via USB che questo router in origine supportava ma che poi, negli anni, Zyxel ha rimosso "di soppiatto".

Concludo dicendo che adesso questa sezione diventa autoreferente in futuro per tutti coloro che hanno questo modello di router: leggendo questo post, e` possibile de-brandizzare, avere notizie tecniche sul dispositivo, tips ed una sequenza per aggiornare il router senza disperdere la propria attenzione su una miriade di siti altrove.
Mi auguro che gli amministratori di questo sito mantengano ancora per i posteri il piu` a lungo possibile attivo questo post: almeno il mio/Vostro modesto contributo al modem libero non andra` vanificato.

Un cordiale saluto a tutti Voi e buona giornata.
A-A-C
/
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso