TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router

io sinceramente dubito sia difettoso…
mi spiace di aver avuto ragione 😦

il paragone con i tuoi amici non dimostra nulla, se è il tuo “ambiente” ad essere problematico.

visto che avevi la possibilità, avevi provato a scambiarlo con uno di loro prima ancora di decidere di fartelo sostituire??

i “problemi” di cui parli sono sempre che si pianta il wifi? non mi ricordo se avevi già riprovato anche in “G” e con svariati canali come consigliato…
 
Si, ho fatto anche la prova di scambiarlo con un amico che ha invece la versione hardware 1.6 .
Il risultato è stato che anche a lui ha dato problemi mentre a me il suo non li ha dati.
I problemi sono sempre che si pianta il wifi: da proprio segni di “svalvolamento”. La rete dopo X ore scompare, poi ogni tanto per poco tempo ricompare, e se ricompare non mi accetta le connessioni, ecc.

Dovrei richiedere alla TP-Link di sostituirmelo specificamente con la versione 1.6?

Mi pare un’odissea: comunque non capisco come sia possibile che ancora siano in commercio modem con versioni hardware vecchie…
 
e tu avevi specificato questa differenza con quello del tuo amico che era un 1.6??? mi pare strano pure a me che abbiano ancora “in giro” degli 1.0!

P.S. la prossima volta per spedire ci sono dei corrieri online da 7€, te lo vengono a prendere a casa e spediscono con SDA, tempo 3 giorni arriva ,)
 
Questa mattina ho ritelefonato al Supporto Telefonico ed ho specificato anche la differenza della versione del mio modem (1.0) con quella del mio amico (1.6).
Poichè “non gli torna” (testuali parole), mi hanno chiesto di inviare una mail con la foto degli adesivi del fondo di entrambi i modem (quelli che appunto indicano la versione hardware) e uno screenshot dello status dal sito di configurazione.
Poi mi faranno sapere…
 
Cavolo anche a me oggi è arrivato il TP-Link 8960 versione Kit WiFi e la versione hardware è la 1.0!
Quindi anche a me darà problemi? Avete tutti la versione 1.6?

Come si contatta la TP-Link?
 
sinceramente in questo forum non ricordo NESSUNO a cui abbia dato problemi simili (tranne Jay :p) e sicuramente le prime versioni erano 1.0…
 
La TP-Link Italia ha detto che nella versione 1.6 hanno cambiato l’hardware e che la 1.0 ha dei problemi
 
facci sapere che problemi ti da… sono scettico…
 
tu che versione hardware hai?
 
non lo uso personalmente, l’ho avuto per le mani un paio di giorni per farci un po’ di test in wifi e WDS, preso circa 2 mesi fa ed era un 1.0.

comunque dopo averlo installato viene usato tutti i giorni e non ho mai sentito di alcun problema.

ma ripeto, non è che sono l’unico che l’ha usato ^^
 
Cose strane…
Anche se sulla parte inferiore del modem c’è l’etichetta risultante vers 1.0
Quando apro il pannello di controllo risulta:
Hardware Version TDW8960N V3 0x00000002 -1.4.0 Build 111108 Rel 40398n

L’ho testato un’oretta per vedere le configurazioni, senza nemmeno attaccarlo alla adsl ma ho provato a collegarlo tramite wifi al mio smartphone.

Ho notato che un paio di volte, anche essendo il telefono a circa 30 cm di distanza dal modem, si è disconnesso riportando sul display del telefonino “fuori portata”!!! e poi si è riconnesso…

Ho provato a collegarlo tramite wifi anche al notebook e ho notato che il segnale wifi, sempre senza toccare nulla e sempre con distanza di circa 30 cm dal modem, il segnale passava dai 117 ai 52 per poi riandare sui 117 per poi riscendere a 72… ciclo continuo

Mah!
 
arrivano con già precaricato l’ultimo firmware, che mostra indifferentemente V3 come vers. hw…


30 cm è la cosa peggiore che puoi fare… stai ad almeno 2-3m 😉

ad ogni modo perche’ non lo provi seriamente con l’adsl?
 
Devo ancora configurarlo con i parametri infostrada…
 
Io vorrei solo dire che il modem nuovo che mi ha mandato la TPLink per sostituzione era sempre 1.0 come versione hardware, ma non era già aggiornato all’ultimo firmware.
Aveva ancora la versione 1.3.6 100825…
Visto che anche questo però dava problemi, ho fatto le stesse prove che avevo fatto col precedente: ho anche aggiornato al firmware 1.4.0 111108 ma niente da fare…

Per il momento il supporto via mail mi ha chiesto di dargli nuovamente il mio indirizzo per effettuare una nuova spedizione.
Io gliel’ho scritto, ma loro in due giorni ancora non mi hanno mandato il codice per tracciare il pacco… Forse sono un pò bloccati per colpa delle condizioni meteorologiche a Milano.

Vi tengo aggiornati! 😉
 
Avrei bisogno di un consiglio, ho infostrada 20mb e in centrale mi hanno detto che è tutto OK, cioè dovrei vedere sul router 19980 in download e 1000 in upload.

Sul router invece visualizzo 9300 e 481!

Visto che ho tre prese telefoniche le ho provate tutte, premetto che non uso filtro e non ho telefono collegato sulla presa. Posso modificare qualche parametro per portare il segnale a 20Mbit?

Provando speedtest, nel migliore dei casi (presa 1) mi ha dato questi risultati: download 10,66 e upload 0,85.

Questi sono i risultati delle 3 prese telefoniche:

Presa 1:

Statistics – xDSL
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 68 123
Attenuation (0.1 dB): 200 96
Output Power (0.1 dBm): 192 123
Attainable Rate (Kbps): 16072 1165

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12999 997 0 0

Presa 2

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 59
Attenuation (0.1 dB): 270 337
Output Power (0.1 dBm): 188 126
Attainable Rate (Kbps): 15128 697

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13455 701 0 0

Presa 3

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 59 60
Attenuation (0.1 dB): 325 404
Output Power (0.1 dBm): 191 126
Attainable Rate (Kbps): 10408 481

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 9303 481 0 0
 
sicuramente devi “sistemare” l’impianto, non è normale che ci siano quelle differenze di attenuazione tra le prese.

i valori migliori ce li averesti collegandoti direttamente dove arriva la linea dall’esterno, e scollegando il resto dell’impianto.
poi se le varie prese sono tutte in parallelo, non ci sono condensatori in giro, fili e connettori sono OK, le prestazioni non dovrebbero cambiare.
poi ovviamente se hai telefoni ci devi metter un filtro per ogni presa utilizzata (sia da router che da telefoni).
 
Ho comprato casa circa 10 anni fa e non saprei quale è la presa principale.
Posso dedurre che sia la presa al piano terra (Presa2) ma non capisco perchè in upload il segnale è più basso rispetto a quello misurato al piano secondario (Presa1).

Ieri sera ho notato che, dopo aver lasciato acceso il modem per qualche ora, l’attainable rate è arrivato a 17264, SNR 96 e ATTENUATION 200 mentre il rate downstream è rimasto invariato.

Ho provato a spegnere e riaccendere il modem e il rate downstream è aumentato arrivando a 13987 (quasi 1mbit di guadagno) mentre l’attainable rate si è abbassato a 15788, SNR 72, ATTENUATION è rimasto a 200.

Ma cosa significano questi valori?

Non ho alcun telefono collegato alle prese. Solo Modem TP-LINK

Voi a quanto avete i valori SNR e ATTENUATION e DOWNSTREAM RATE?

Se non riesco ad andare oltre mi conviene effettuare un downgrade sulla linea e portarla a 8mbit oppure poi andrei a 4 visto che si dimezza tutto?

I valori riportati sono (0.1 db) quindi credo che SNR 72, sia 7,2 e ATTENUATION 200 sia 20,0

PS se la mia linea telefonica interna fosse a posto, con attainable rate di 17264 il rate downstream a quanto dovrebbe essere?
 
Oggi mi è stato consegnato un nuovo modem.
Questa volta è la versione hardware 1.6.
All’accensione ho trovato già installato il firmware 110620, cioè il penultimo. Per il momento non aggiorno.
Ho impostato tutto allo stesso modo del precedente, rimettendo lo stesso SSID e la stessa password per il wifi, cosicché tutti i dispositivi portatili potessero riconnettersi senza problemi.
La connessione internet è leggermente migliorata: il margine di rumore (SNR) è salito di quasi un dB e si mantiene costante su quel valore.

Volevo solo chiedervi una cosa riguardo al valore MTU.
Io avendo Tiscali, quindi essendo in PPPOA, quale valore dovrei impostare? ricordo che Tiscali suggerisse 1492, però mi pare di aver letto che in realtà funzioni meglio con 1500.
Qualcuno mi potrebbe spiegare, per favore?

Grazie in anticipo per le risposta.
 
per la massima efficienza sarebbe a 1500, ma io mi atterrei a quello che dice l’operatore…

ad ogni modo sono differenze irrisorie
 
Ma se io imposto un determinato valore MTU nel modem devo poi anche configurare il registro di Windows di conseguenza?
Perchè ho trovato un sito che offre la possibilità di calcolare il miglior valore MTU per me (in questo caso è proprio 1492) e però, anche se io questo valore l’ho inserito nel modem, mi dice che il mio Windows ha 1470 come valore impostato.
(non so se posso scrivere il link di questo sito… non vorrei violare il regolamento del forum)
 
Indietro
Alto Basso