Ciao a tutti!
Ho sempre navigato senza problemi col mio modem router d-link (DSL-2542B, sprovvisto di funzionalità wifi), fino a quando, qualche giorno fa, ho acquistato un access point tp-link (TL-WA701ND).
Dopo averlo collegato al modem router (che ha ip 192.168.1.1) sono riuscito senza problemi ad accedere al pannello dell’access point, all’indirizzo 192.168.1.254 e a configurare il dispositivo. Il tutto ha funzionato meravigliosamente per alcuni minuti, fino a quando mi sono reso conto di non essere più in grado di navigare nè utilizzando la rete wifi nè utilizzando il mio pc fisso collegato direttamente al modem router (e che quindi non dovrebbe aver nulla a che vedere con l’access point).
Numerose prove mi hanno permesso di capire che non si trattava di una coincidenza, in quanto ho notato che ad ogni tentativo di riavvio dei dispositivi il semplice fatto di collegare l’access point al modem router era sufficiente a causare il malfunzionamento della connessione per tutti i dispositivi nell’arco di pochi minuti e a rendere necessario il riavvio del modem router.
Il malfunzionamento sopracitato consiste in una mancata risposta del modem router alle richieste dns. Tutti i dispositivi della rete sono infatti impostati per utilizzare come server dns 192.168.1.1, che a sua volta dovrebbe inoltrare le richieste ad un altro server dns (nel mio caso il server predefinito). Questa operazione non viene più effettuata dopo alcuni minuti dal collegamento dell’access point tp-link.
La mia domanda è…com’è possibile che il dispositivo tp-link vada ad interferire in una simile operazione anche quando non è coinvolto?
Ringrazio in anticipo tutti per le risposte e l’eventuale aiuto nel risolvere questo problema.